5 Maggio '22
Cristiana Zama
Stadera e CIFLA – Tecnopolo presentano un ciclo di incontri di divulgazione alla scoperta della sostenibilità dei prodotti e delle filiere alimentari
Stadera e CIFLA – Tecnopolo di Ravenna hanno stretto una nuova collaborazione che prende avvio con l’organizzazione dell’iniziativa La sostenibilità..è una bella impresa, un ciclo di otto incontri - sei dal 12 maggio al 16 giugno e due a settembre - che esplora tecniche, ricerche e buone prassi locali per un consumo più consapevole e sostenibile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 12 maggio, alle ore 18:00, presso lo spazio Stadera OFF di via A. Cesari 73 a Ravenna, con un focus sulle tecniche di pesca dei prodotti ittici presenti sul mercato, la stagionalità, il pesce di importazione e le specie desuete a cura di Simone D’Acunto, direttore del CESTHA di Marina di Ravenna, ente di ricerca senza scopo di lucro la cui finalità è la protezione ambientale, nonché la conservazione e la riabilitazione delle specie marine in difficoltà.
Il secondo incontro, in programma giovedì 19 maggio alle ore 18:00 presso lo spazio Stadera OFF, tratterà La ricchezza dei pesci dimenticati, tema che verrà approfondito da Roberto Casali, titolare di Ecopesce Srl, azienda che ha fatto della filiera ittica sostenibile la sua ragione d’essere, valorizzando il pesce dimenticato locale e minimizzando gli scarti.
Al termine il Tecnopolo offrirà a tutti i partecipanti un delizioso buffet.
Giovedì 26 maggio alle ore 18:00 il terzo incontro, curato da Simone D'Acunto, sarà dedicato alla Sostenibilità e innovazione nelle pratiche di pesca. Approfondimento sui prodotti locali: la seppia sostenibile e la selvaggia di Marina di Ravenna e si svolgerà all' Ex mercato del pesce a Marina di Ravenna.
Sabato 28 maggio alle ore 15:00 sarà organizzata una visita guidata al Centro di recupero fauna marina di Marina di Ravenna andando alla scoperta di come l’antico mercato del pesce è stato riconvertito a polo per ricerche marine. Per questa iniziativa, riservata a massimo 25 persone, è previsto un contributo di 10 euro a partecipante. È possibile prenotare inviando un'email a info@staderacoop.it.
Per gli ultimi due appuntamenti ci spostiamo al mare e saremo ospiti del Bagno Caesar 222 a Lido Adriano. Giovedì 9 giugno alle ore 18:00 sarà la volta de La raccolta sostenibile delle vongole, una peculiarità locale a cura di CO.RO.MO., Consorzio Romagnolo Molluschi, mentre giovedì 16 giugno affronteremo la Sostenibilità del packaging dal punto di vista della conservazione degli alimenti grazie alla competenza di Santina Romani, Professore Associato di Tecnologie Alimentari all’Università di Bologna dal 2014, che svolge le sue ricerche negli ambiti inerenti la trasformazione, la qualità e la stabilità degli alimenti.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare è sufficiente confermare la propria presenza inviando un'email a info@staderacoop.it o comunicandolo in negozio.
Ultime Notizie

12 Aprile '25
Cristiana Zama
Prossima: più vicini a te
Mercoledì 16 aprile alle ore 20:30 prezzo la sala ARCI (sopra al bar Romea) in via Romea Sud 98 a Ravenna presenteremo il progetto PROSSIMA - Rete di Acquisti Sostenibili, il servizio di consegna spes...
Leggi tutto

26 Gennaio '25
Cristiana Zama
Torna l'Open Day a Stadera
Sabato 15 febbraio dalle ore 9:30 torna a Stadera l'Open Day, un'occasione conviviale in cui far conoscere sempre più la nostra cooperativa.
Sarà possibile scoprire i tanti prodotti proposti, comp...
Leggi tutto

25 Gennaio '25
Cristiana Zama
È tornato il 5x5
Stadera ha lanciato l'iniziativa promozionale 5x5 per raggiungere le persone che ancora non conoscono la cooperativa e l'ampia gamma di prodotti sfusi e locali.
Fino al 28 febbraio 2025, chi divent...
Leggi tutto