Il Farro Monococco, detto anche Piccolo Farro, è un cereale antichissimo, ancora più antico del Farro Dicocco utilizzato come base alimentare dagli Etruschi e dai Romani.
Il suo comportamento in campo è particolare: pur essendo esile è molto resistente, e accestisce (cioè produce più fusti, e quindi più spighe, dal fusto principale) diventando molto fitto. Forza ed elasticità sono le sue caratteristiche.
È un cereale “vestito”, che a differenza del frumento mantiene una pellicola protettiva anche dopo la trebbiatura, e necessita di una lavorazione di decorticatura per essere edibile.
Contiene glutine, ma in una forma molto ben digeribile, caratteristica che lo rende indicato in diverse forme di sensibilità al glutine o come prevenzione della celiachia, pur restando non adatto per i celiaci.
Molto ricco di fibre, è consigliato in ogni momento della giornata per l’energia dolce che fornisce, ma in particolare la sera a cena.