Conosciuto come “pseudo cereale”, il grano saraceno non contiene naturalmente glutine. Può essere miscelata a farine di frumento per la preparazione di pane, biscotti e frolle o pasta fresca come i celebri Pizzoccheri della Valtellina oppure, infine, aggiunta alla farina di mais per la preparazione della Polenta Taragna.
Quello del grano saraceno è un aroma rustico, di frutta secca, con una punta quasi terrosa e un leggero retrogusto amarognolo conferito dai numerosi flavonoidi che contiene. Si tratta pertanto di una farina ricchissima dal punto di vista nutrizionale.