Aderire a Stadera
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_toggle title=”Perché aderire?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]Stadera nasce per permettere al maggior numero di persone possibili di poter consumare prodotti sani, di qualità e rispettosi dell’ambiente a prezzi ragionevoli, senza sfruttamento del lavoro o dei produttori.La cooperativa si basa sulla riduzione dei costi interni grazie al modello innovativo di autogestione: in questo modo si può applicare un margine sui prezzi sensibilmente ridotto rispetto a negozi equivalenti in termini di gamma e prodotti.
Stadera non potrà essere competitiva come un discount, ma punta ad avere prezzi accessibili per prodotti di qualità , il più possibile biologici e locali.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Come si aderisce?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]
Aderire a Stadera è molto semplice: è sufficiente diventarne soci cooperatori. Per essere soci cooperatori è necessario versare una quota e partecipare attivamente al progetto.
Compila ora il modulo con i tuoi dati: aderisci a Stadera!
[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Chi può aderire?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]Tutti possono aderire a Stadera! Stadera è una comunità di persone aperta che valorizza la diversità .Vieni a trovarci in negozio, scrivici o assisti alle serate d’informazione sul progetto per conoscere tutti i valori fondanti del progetto.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Posso aderire se sono socio di un’altra cooperativa (socio Coop o altro negozio)?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Sì, molti di noi sono soci di altre cooperative. Stadera promuove lo sviluppo del movimento cooperativo e la partecipazione attiva dei propri soci in altre realtà associative.
Essere socio/a di un’altra cooperativa sarebbe un problema solo nel caso in cui questa cooperativa aprisse un negozio molto vicino a quello di Stadera e funzionasse allo stesso modo.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Possono aderire le società o i liberi professionisti?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]
Certo. Per i liberi professionisti con P.IVA, la quota è la stessa delle persone fisiche, mentre per le società è prevista una quota di 150€.
Come per i soci, le società e i liberi professionisti si impegnano a partecipare attivamente al progetto.
Per iscriversi occorre contattare direttamente l’ufficio soci@staderacoop.it.
[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Quanto devo spendere per diventare socio/a?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]La quota base è di 25€ e si versa una volta solta. Per sostenere la solidità finanziaria della cooperativa ti invitiamo, se puoi, a versare 4 quote.La quota viene restituita se si decide di uscire definitivamente dalla cooperativa.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”La quota deve essere versata ogni anno?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]No, si tratta di un versamento una tantum. Non è una tessera associativa, ma una partecipazione al capitale di una società .[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Come vengono spese le quote?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Il capitale versato dai soci serve, oggi, come base di liquidità per l’acquisto degli allestimenti del negozio e delle prime merci. Le spese correnti e quelle per il personale sono coperte dalle entrate del negozio.
È importante avere già ora un buon capitale da cui partire e fare in modo che Stadera sia forte e indipendente a livello finanziario.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Chi controlla come vengono spesi i soldi di Stadera?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Il gruppo di soci che si occupa della contabilità ha il compito di gestire i pagamenti e di rispettare le normative contabili vigenti.
Il budget, le grosse spese e gli investimenti sono presentati dal CdA all’assemblea dei soci per delibera. Stadera ha nominato un revisore dei conti per il controllo esterno della contabilità .[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Cosa rischio aderendo?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” hover_enabled=”0″ title__hover_enabled=”off|desktop”]Come in tutte le cooperative, anche in Stadera il rischio personale è limitato all’ammontare della quota sottoscritta.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”A cosa ho diritto aderendo?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.6″ title_font=”Quicksand|600|||||||” hover_enabled=”0″ title__hover_enabled=”off|desktop”]
Non appena verserai la quota, sarai parte della nostra cooperativa e avrai diritto a partecipare alle assemblee dei soci con un voto (vige la regola: una persona, un voto).
Inoltre, avrai accesso al negozio e potrai iscriverti alle attività previste per la gestione condivisa della cooperativa (in negozio, in amministrazione o nei gruppi operativi).
L’adesione è nominativa e riceverai una tessera socio/a per il tuo ingresso in negozio.
[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Ho diritto a ricevere un dividendo sulla quota versata?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]No, non esiste ritorno finanziario sulla quota. L’assemblea dei soci può eventualmente decidere di distribuire gli utili attraverso un ristorno tra i soci in base all’ammontare dei loro acquisti annui.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Cosa succede una volta che ho versato la quota?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]L’ufficio soci di Stadera ti invierà la conferma dell’avvenuta iscrizione nel registro soci e potrai iniziare a partecipare alle attività . Verrai inoltre informato/a via mail o in negozio sulle modalità di iscrizione alle diverse attività della cooperativa.[/et_pb_toggle][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.2″ custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”0px||||false|false”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]La cooperativa in pratica
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_toggle title=”Qual è il ruolo dei soci?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]I soci di Stadera ricoprono tre ruoli fondamentali: sono i proprietari della società , sono i soli clienti del negozio e sono coloro che partecipano alla sua gestione in virtù di un patto di autogestione.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”In cosa consiste il patto di autogestione?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]Stadera si basa sulla partecipazione dei propri soci a tutte le attività della cooperativa. L’autogestione di molte attività basilari (disposizione dei prodotti in negozio, tenuta cassa, accoglienza soci, pulizie) permette alla cooperativa di costruire una comunità di persone unita da un progetto comune.In tal senso Stadera opterà per l’attivazione di risorse interne piuttosto che per consulenze esterne, contando sulla capacità dei propri soci di autogestire la società .
Solo le attività che necessitano di competenze particolari, o di una visione globale sul progetto, saranno remunerate.
Come posso partecipare attivamente al progetto[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Quanto tempo, in media, è previsto per le attività di Stadera?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||”]In media ogni socio partecipa per 3 ore ogni 4 settimane, ovvero per 13 volte all’anno.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Tutti devono partecipare al patto di autogestione?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]In linea di massima, sì. Accettando di aderire a Stadera, si accetta anche il suo statuto e il suo regolamento interno, che prevedono questa modalità di partecipazione al progetto.
Tuttavia, esistono molteplici casi di esenzione per comprovate cause di impedimento temporaneo o continuativo.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Posso scegliere quando partecipare alle attività ?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Sì, non appena avrai aderito, l’ufficio soci ti illustrerà le modalità con cui iscriverti alle varie attività a seconda delle tue disponibilità .[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Posso scegliere quali attività svolgere?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Le attività da svolgere dipendono dal momento e dalla giornata scelta. Al di fuori del negozio, i soci possono partecipare alle attività previste dai gruppi operativi interni che riguardano la contabilità , la comunicazione, l’ufficio soci, l’accoglienza e la divulgazione.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Come vengono prese le decisioni in Stadera?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]
L’organo in cui vengono prese le decisioni principali è l’Assemblea dei Soci a cui possono partecipare tutti i soci e in cui ogni persona ha uno e un solo voto, indipendentemente dall’ammontare della quota sottoscritta.
Le decisioni sulla gestione quotidiana della cooperativa riguardano invece il Consiglio di Amministrazione, che sceglie anche in base alle posizioni espresse dai vari gruppi operativi. L’organizzazione interna di Stadera.
Stadera è una comunità di persone basata sul mutuo supporto e sull’impegno per la gestione di un progetto comune.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Chi abita con me può fare la spesa al mio posto?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Sì, in Stadera vige la regola del tetto comune fino a 2 persone maggiorenni oltre a chi è socio della cooperativa. Ciò significa che una famiglia di 4 persone, con due adulti e due bambini minorenni, dovrà versare una sola quota e avrà diritto a due tessere: una per il socio effettivo e una per il partner in qualità di delegato.
La qualità di delegato è riservata a chi vive assieme, quindi sotto lo stesso tetto.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”I miei amici o genitori possono fare la spesa con me?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]
Solo se hanno intenzione di iscriversi dopo pochi giorni. Altrimenti puoi far unicamente fare loro un giro in negozio e presentare i prodotti.
È importante che chi acquista da Stadera sia socio o delegato di un socio.
Gli altri possono pre-iscriversi e testare i prodotti per un periodo limitato di tempo.
Nel tempo, e con l’aumentare dei soci, Stadera punta ad aprire un vero e proprio supermercato in cui si possa trovare tutto ciò che una famiglia media consuma.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Ma come, anche Stadera aprirà un supermercato?!” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Sì. Il concetto di supermercato è legato ad alcune esperienze e gestioni negative da parte della grande distribuzione.
Si tratta però di un modello organizzativo che, se gestito in una certa maniera, ha molti punti positivi rispetto agli obiettivi della cooperativa: permette ai soci di trovare quello di cui hanno bisogno (senza arrivare alle esagerazioni a cui siamo abituati), evitando di doversi dividere tra diversi punti vendita.
Permette inoltre di offrire due-tre alternative di prodotto per gli articoli più consumati, così come di accogliere più soci, allargando la base sociale e facendo della cooperativa una comunità variegata e inclusiva.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Da dove vengono i prodotti di Stadera?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Stadera vuole offrire una gamma di prodotti essenzialmente di qualità , favorendo il biologico e il locale, ma senza esclusività .
Questo significa che non sarà un negozio esclusivamente biologico o di soli prodotti locali. Laddove le esigenze logistiche, di accessibilità economica o di reperibilità dei prodotti non lo permettano, Stadera potrà scegliere prodotti provenienti da distributori e prodotti convenzionali.
I soci di Stadera troveranno sempre quello di cui hanno bisogno e potranno scegliere in conoscenza di causa grazie a un’etichettatura dei prodotti chiara e intuitiva con l’indicazione della provenienza, della certificazione e del modo di produzione.
La trasparenza sui prodotti e sui prezzi.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Chi decide cosa sarà venduto?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Gli acquisti sono delegati ai dipendenti della cooperativa che scelgono e acquistano i prodotti sulla base dei valori della cooperativa e dei bisogni o delle richieste dei soci.
I soci possono inviare le loro domande o critiche sui prodotti a un gruppo operativo interno che si occuperà di analizzare la richiesta ed, eventualmente, ricercare il prodotto o richiederne il ritiro dalla vendita.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Fare la spesa da Stadera sarà davvero meno caro?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Attraverso il suo modello di autogestione e la sua politica di approvvigionamento accurata e giusta, Stadera punta a offrire un’ampia gamma di prodotti.
A qualità di prodotto equivalente, i prezzi di Stadera saranno imbattibili. Nel supermercato, Stadera punta infatti a offrire prodotti con un ricarico del 18% (contro il 40-50% di negozi simili!).
Alcuni prodotti specifici potranno essere più cari da Stadera ma, complessivamente, la spesa mensile per l’alimentare e il non alimentare sarà meno cara a Stadera (sempre considerando prodotti della stessa qualità ).[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Cosa significa prodotti rispettosi dell’ambiente e dell’uomo?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Ove possibile, Stadera darà la priorità a prodotti biologici, ecosostenibili e prodotti di aziende che forniscono garanzie sul rispetto dei lavoratori.
Naturalmente sarà impossibile conoscere ogni catena della filiera di distribuzione, ma Stadera si impegnerà a comunicare sempre le informazioni riguardanti i fornitori e i prodotti.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Qual è l’impegno per il territorio?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]Ove possibile in termini logistici, qualitativi ed economici, Stadera darà la priorità a prodotti provenienti da aziende e cooperative del territorio. L’obiettivo è di creare una rete solida di fornitori locali che condividano gli stessi valori della cooperativa di consumo.[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Qual è l’impegno per l’ambiente?” open_toggle_background_color=”#ffffff” closed_toggle_background_color=”#ffffff” icon_color=”#222222″ icon_font_size_last_edited=”off|desktop” _builder_version=”4.4.2″ title_font=”Quicksand|600|||||||” title__hover_enabled=”off|desktop”]La gamma di prodotti sarà prevalentemente biologica o ecosostenibile. Verranno inoltre offerti numerosi prodotti sfusi, sia alimentari che non alimentari, per permettere ai soci di riutilizzare i propri contenitori ed evitare sprechi di prodotto e ridurre gli imballaggi.
Stadera lavora a un approvvigionamento responsabile anche in termini logistici e supporterà i fornitori nell’organizzazione di tragitti efficaci e meno impattanti sul quartiere.[/et_pb_toggle][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]